La varietà di fichi calabresi lavorata dai Fratelli Marano è quella tipica del Cosentino, ovvero il Fico Dottato. Un frutto particolarmente polposo e dagli acheni (semi) minuscoli, col giusto equilibrio zuccherino. Il Fico Dottato è rinomato come la più alta qualità di fico del Mediterraneo. Il giusto riconoscimento a questa eccellenza del Cosentino arriva anche dalla Comunità Europea, che il 22 Giugno del 2011 lo ha fregiato del marchio D.O.P. La lavorazione dei Fichi secchi calabresi e infornati è una delle produzioni dolciarie italiane più antiche. I Fratelli Marano da generazioni preparano e lavorano i fichi secchi di Calabria secondo antiche ricette familiari,  utilizzando solo fichi italiani di qualità Dottato.

I Fichi tra storia, miti e leggende

Il fico è in assoluto una delle piante più antiche della storia. Furono le prime civiltà agricole in Mesopotamia, Palestina ed Egitto a coltivarlo e diffonderlo nel Bacino del Mediterraneo. Nel sito archeologico di Gigal, villaggio abitato 11400 anni fa presso il fiume Giordano, sono state scoperte piccole parti carbonizzate del frutto, a dimostrazione che il fico era coltivato molto prima dell’orzo e del grano.

La Bibbia cita il fico come primo “vestito” della storia: Adamo ed Eva si coprirono di foglie di fico, e così li troviamo rappresentati in alcuni tra le più celebri opere d’arte al mondo.

In India il fico era l’albero sacro di Visnü e Shiva, poi divenne l’albero cosmico del Risveglio di Buddha, vero e proprio Albero della Vita.

Anche gli antichi egizi consideravano il fico un albero cosmico, assimilato alla Fenice e alla Rinascita di Osiride, il Sole.

Nell’antica Grecia il fico è protagonista di molti miti. Albero sacro, la cui nascita è attribuita a Dionisio, era particolarmente amato da Platone, noto non a caso come “il mangiatore di fichi”, che riconosceva al fico la proprietà di rafforzare l’intelligenza.

Presso i romani il fico era sacro a Marte, vero fondatore della Città Eterna e padre, secondo la leggenda, di Romolo e Remo, allattati dalla lupa all’ombra di un fico. Plinio sosteneva che

“Mangiare fichi rende più forti i giovani, aiuta la salute degli anziani e attenua le rughe

L’imperatore Augusto li abbinava volentieri al formaggio e al pesce; Seneca al pane, come pasto completo. Citazioni storiche sull’antica lavorazione delle Crocette di fichi secchi, ottenute da quattro fichi secchi incrociati e sovrapposti, si ritrovano addirittura nelle Satire di Orazio e in Columella, che ci ha lasciato un’autorevole opera di agraria (De Re Rustica), preziosa testimonianze di una lavorazione che vanta oltre 2000 anni di storia:

“Altri scelgono qualunque grossissimo fico verde e lo dividono in due parti colla canna o colle dita e così dilatato lo mettono ad appassirsi al sole. […] Come accostumano gli Africani e gli Spagnoli li uniscono vicendevolmente e li comprimono”.

Greci e romani coltivarono intensamente il fico, soprattutto in Puglia, Campania, Sicilia e Calabria, dove tuttora la produzione è ben avviata ed in fase crescente.

Ancora oggi i contadini calabresi lasciano seccare i fichi al sole, proprio come facevano i popoli che li hanno preceduti, per poi affidarli alle cure dei Fratelli Marano, che li lavorano con passione da tre generazioni.

Gli aspetti Nutrizionali dei Fichi

Il fico è un “frutto” zuccherino. Contiene proteine e grassi (prevalente insaturi) in quantità limitata. La presenza di fibre aiuta la flora batterica intestinale svolgendo quindi una funzione prebiotica.I fichi sono particolarmente ricchi di calcio, fosforo, potassio e ferro. Tra le vitamine, soni presenti quelle del gruppo B (B1, B2, B6), A, PP, C.

Paciocchi – Fichi con mandorle ricoperti di cioccolato puro extra fondente

12,0020,00
Un prodotto profumato e prelibato. Ormai diventato un rinomato classico dei F.lli Marano. I Paciocchi sono fichi al cioccolato. L'eccellente risultato di una combinazione perfetta: l'incontro tra deliziosi fichi cotti al forno farciti con mandorla e scorzetta d'arancia e il cioccolato puro extra fondente con il quale sono ricoperti.

Le Crocette Fichi farciti con le mandorle

10,0018,00
Un delizioso prodotto proveniente dalla Tradizione e dai Sapori della nostra Terra. Le Crocette prendono il nome dalla tipica forma a croce, che si ottiene con quattro fichi farciti con mandorle tostate e scorzette d'arancia, successivamente cotti al forno e aromatizzati secondo un'antica ricetta dei F.lli Marano.
Filetti di arancia candita
Chiudi

Filetti di Arancia ricoperti di cioccolato puro extra fondente

8,00
Una prelibata e deliziosa leccornia. Filetti di Arancia candita ricoperti di cioccolato puro extra fondente. Un prodotto profumato dal sapore intenso,ispirato ai secolari frutti della nostra Calabria.

Paciocchi Fichi con mandorle ricoperti di cioccolato puro bianco

12,0020,00
Un prodotto profumato e prelibato.Ormai diventato un rinomato classico dei F.lli Marano.I Paciocchi sono l'eccellente risultato di una combinazione perfetta,l'incontro tra deliziosi fichi cotti al forno farciti con mandorla e scorzetta d'arancia e il cioccolato puro bianco con il quale sono ricoperti.